14.07.21 – Una “Nota di Apprezzamento” è stata inviata lo scorso 2 luglio dal Comandante del porto di Porto Empedocle, il Capitano di Fregata (CP) Fabio SERAFINO, alla stazione di pilotaggio del porto di Porto Empedocle, presidiata dal pratico locale, CLC Daniele Rocchetti, e per conoscenza all’Unione Piloti.
“Come noto, negli ultimi mesi, questo porto è stato interessato dalla quasi continua presenza di navi passeggeri noleggiate dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, adibite a “sistema di isolamento protetto” per ospitare i migranti provenienti dal Nord Africa. Tali navi, che per la peculiare tipologia del servizio prestato sostano normalmente in rada, hanno dovuto affrontare numerose emergenze sanitarie, molte delle quali hanno comportato l’evacuazione medica (MEDEVAC) dei migranti colti da malore. In tali occasioni, codesta Stazione di Pilotaggio del porto di Porto Empedocle, non ha mai fatto mancare il proprio prezioso supporto, in termini di risorse umane e mezzi, alle attività in mare coordinate dalla questa Autorità Marittima. La incondizionata disponibilità, unita alla ineccepibile esperienza marinaresca del pratico locale CLC Daniele Rocchetti, del suo sostituto CLC Michele Corrao e del conduttore della pilotina Sig. Andrea Salemi hanno contribuito in più occasioni al buon esito delle operazioni. Per tali motivi, mi è gradito rivolgere un sincero apprezzamento per la quotidiana e qualificata collaborazione offerta. IL COMANDANTE Capitano di Fregata (CP) Fabio SERAFINO”.
Delle attività di soccorso operate in favore dei migranti dal pratico locale di Porto Empedocle ne avevamo già parlato in un precedente articolo, riferendo quanto riportato sul giornale di bordo dal CLSC, Giovanni Vitiello. Comandante della MN Rhapsody, di bandiera italiana, della società armatrice GNV che pure aveva espresso apprezzamento per quanto fatto il 12 novembre 2020 a seguito di una richiesta di soccorso per una migrante originaria del Cameroun, incinta e in fase di travaglio.
Contattata la Capitaneria di Porto, viene concordato si legge nel Giornale di bordo, “vista anche la rapidità con cui deve essere fatto il Medevac, di usufruire della gentile e professionale disponibilità del Pilota, Comandante Daniele Rocchetti, persona seria, esperta e capace, e della sua pilotina e personale addetto”.
Dopo pochi minuti la pilotina, con a bordo il pilota ed il suo equipaggio, giunge sotto bordo per accogliere e trasportare a terra la migrante. Le parole che il CL.S.C. Vitiello scrive sul giornale di bordo per commentare quanto accaduto esprimono un sincero apprezzamento e riempiono d’orgoglio non solo il Comandante Rocchetti ma l’intera categoria dei piloti di porto: “Operazione svolta in modo impeccabile e professionale e alle ore 2010 la pilotina si allontana per dirigersi verso il porto. Un personale ringraziamento al comandante Rocchetti ed al suo equipaggio per l’impegno e la professionalità dimostrata durante il Medevac”.
Contatore visite
.
Copyright © 2023 UNIONE PILOTI • Via Santa Croce, 468/B - 30125 Venezia Italia • Telefono +39 041 8872057 • Email info@pec.unipiloti.it • Credit GoCreative