Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

UNIONE PILOTI

Uno sguardo ai valori e alle idee dell'U.P.

Chi Siamo
News

PILOTA DEL PORTO: UN MESTIERE POCO CONOSCIUTO ECCO CHI SONO LE SENTINELLE DEI NOSTRI MARI

Garanti della sicurezza, guidano i giganti delle acque verso approdi sicuri

Piloti e porto, una storia che viene da lontano – Chi sono i Piloti del Porto? Che lavoro svolgono? Di che cosa si occupano? Il mestiere del Pilota è forse poco conosciuto ma se ne trova traccia fin dalla storia antica. Dal Codice di Hammurabi, nelle figure dei “piloti” fluviali che solcavano il Nilo, tra i Fenici come “piloti d’altura”, fino ad arrivare alle Repubbliche Marinare e al Decreto di Pilotaggio emesso da Napoleone nel 1806. Troppo riduttivo e poco realistico definire il pilota un “parcheggiatore di navi”; è un mestiere non certo facile che richiede un’adeguata preparazione e una professionalità non comune. E soprattutto un lavoro di interesse pubblico. Il pilota può essere definito in molti modi: una “sentinella”, una garante della sicurezza di chi approda in porto e, non di rado, il pilota può essere definito “eroe”, quando si rende protagonista di qualche salvataggio difficile e impervio. Una figura versatile, che deve dimostrarsi pronta a tutto. O quasi.
La formazione – Ma Piloti del porto non si nasce. Certo il prerequisito è l’amore per il mare e tutto ciò che gravita intorno ad esso. Ma, soprattutto, servono costanza e voglia di imparare. La carriera del Pilota del porto inizia con una scuola superiore specializzata, prosegue con il conseguimento del titolo professionale di Allievo Capitano di Lungo Corso, poi Aspirante Capitano di Lungo Corso. Ma la strada è ancora lunga; acquisito il titolo di Capitano di Lungo Corso il pilota apprenderà direttamente sulle navi, maggiore conoscenza del loro utilizzo e la loro conduzione nella navigazione in tutti i mari del mondo, ecco spiegato il “lungo corso”.
Parole d’ordine: sicurezza ed esperienza – Sono loro i garanti della salvaguardia in mare con un servizio che è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Il Pilota è sempre al suo posto a vegliare sulle aree portuali di tutta Italia. Il suo collegamento con le navi è la pilotina che lo conduce dal porto alla nave (quando il natante è in arrivo in porto), e al contrario dalla nave al porto (quando questa salpa e raggiunge il mare aperto). Dalla pilotina ,il pilota, raggiunge il ponte di comando arrampicandosi sulla biscaglina (scala di corda con gradini in legno “appesa” sulla fiancata della nave). Passa perciò da un mezzo instabile ad una talvolta difficile arrampicata, coordinabile con il bel tempo e molto meno quando le condizioni meteo marine sono avverse. Scalando la biscaglina si arrampica fino al ponte della nave e una volta in cima raggiunge il ponte di comando della nave, spesso anche al buio. Il pilota affianca il comandante la nave guidandoli con i suoi suggerimenti ad ormeggiarsi alle banchine fino ad un approdo sicuro.
Come detto non sempre le condizioni meteo sono favorevoli ed è proprio in situazioni di tempo avverso che si palesa ancora di più la vera professionalità del pilota: lo studio, infatti, non è sempre sufficiente per condurre una nave dentro e fuori il porto. Contano molto anche l’“arte” della manovra e l’esperienza, che portano a fare la cosa giusta al momento giusto, valutando appropriatamente le caratteristiche evolutive e di manovra della nave , velocità, tempi d’azione, ritardi, forze e ultimo ma non per importanza l’orografia del porto ed i suoi fondali e pericoli non visibili. Nervi saldi, capacità tecniche e il saper fare sono dunque le caratteristiche principali di chi svolge questa professione.

NEWS
Tutte le novità  sul mondo dei piloti

Taranto: il Capitano Stefano Galuppo mette in sicurezza una nave che rischiava di arenarsi

30.03.21 – Il Capitano Stefano Galuppo, pilota del Porto di Taranto  dal 2001, è stato…

  • 30 Marzo 2021
  • Cape Eagle Capitaneria di porto minerale di ferro pilotina Porto di Taranto Rimorchiatori Stegfano Galuppo

Eseguito nel porto di Venezia il primo sdoganamento in mare di merce alla rinfusa

26.03.21 Nell’ottica di una sempre crescente efficienza delle procedure finalizzate al rilancio della competitività del…

  • 26 Marzo 2021
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Cinzia Zincone Porto di Venezia Sdoganamento in mare

Il presidente dell’Unione Piloti ricevuto dal sindaco di Leporano (TA)

25.03.21 – Nella giornata di ieri,  24 marzo, il Presidente dell’Unione Piloti di porto –…

  • 25 Marzo 2021
  • Castello Muscettola Leporano Unione Piloti Vincenzo Bellomo

L’AdSP del Tirreno Centro Settentrionale rinnova l’accordo con la Escola Europea per “Formati al Porto”

25.03.21 – Si rinnova il binomio tra l’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e la…

  • 25 Marzo 2021
  • AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino

Presentato lo Sportello Unico Amministrativo del porto di Taranto.

24.03.21 – Ampia partecipazione, questa mattina, al web meeting di presentazione dello Sportello Unico Amministrativo…

  • 24 Marzo 2021
  • AdsP del Mar Ionio Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Porto di Taranto Sergio Prete

Porto di Barletta: allo studio progetto per recuperare il vecchio faro Napoleonico

24.03.21 – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha posto nei propri intendimenti…

  • 24 Marzo 2021
  • AdsP MAM Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale Faro Marifari Porto di Barletta Ugo Patroni Griffi
Tutte le altre notizie

Links

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

  • Visita il sito

IL NOSTRO TEAM

C.L.C. Vincenzo Bellomo

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presdente
C.L.C. Ciro Romano

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
C.L.C. Marco Ragusa

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
Antonello Napolitano

Antonello Napolitano

Addetto Stampa

CONTATTACI

Via Santa Croce, 468/B - 30125 Venezia Italia - C.F. 94073980271
+39 041 8872057
+39 041 8872057
info@pec.unipiloti.it

    Accessi

    ISCRIVITIalla nostra News Letter

    C.L.C. Vincenzo Bellomo

    Presidente
    3939863128
    bellomo@unionepiloti.org

    C.L.C. Marco Ragusa

    Vicepresidente
    3386256691
    ragusa@unionepiloti.org

    C.L.C. Ciro Romano

    Segretario
    3355752176
    romano@unionepiloti.org

    Antonello Napolitano

    Addetto Stampa
    3755399736
    stampa@unionepiloti.org

    Vedi anche

    UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

    Seguici su…

    Facebook
    © Copyright 2020 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
    Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
    Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
    ProseguiPrivacy Policy