Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

15a Assemblea Annuale dell’Unione Piloti. L’avvocato Malaguti spiega i ricorsi al TAR

4 Luglio 2022admin

Tra i relatori della 15° assemblea dell’Unione Piloti figurava anche  il Dr. Paolo Malaguti, avvocato-lobbista, esperto di diritto dei trasporti, accreditato presso il Parlamento Europeo, che ha illustrato i contenuti dei ricorsi attraverso i quali sono state impugnate dall’Unione Piloti varie note del MIMS sulle indicazioni dettate in materia di criteri e meccanismi tariffari.

L’Unione Piloti ha depositato una serie di ricorsi che si rifanno ad uno base il 9561 del 2020 circa l’illegittimità della nota del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti 20214 del 10.08.2020.

In premessa va detto – spiega l’avvocato Malaguti che a molti è apparso inverosimile impugnare un provvedimento del Ministero, al quale peraltro, era stato chiesto in via di autotutela di annullarlo. Va da sé che il ricorso è stato presentato in un clima di forte ostilità.

Entrando nel merito, il legale ricorda che la tariffa di pilotaggio si basa su una formula, chiamata “Tartuffo” la quale viene calcolata tenendo conto di un costo fisso e di alcuni costi variabili. Nella determinazione della tariffa concorrono alla quota base (qb) i coefficienti diversificatori “K” che permettono di passare da un valore unico, uguale per tutte le corporazioni, ad un valore che rispecchia la reale situazione operativa di ogni singola corporazione.

La formula è ampiamente conosciuta ed intorno ad essa c’è sempre stata unità di vedute sia da parte dell’utenza che delle rappresentanze sindacali dei piloti.  Secondo Malaguti però il tanto richiesto requisito della trasparenza, in ossequio al Regolamento europeo 352/17  è stato nelle recenti note del MIT travisato. Rifare i fattori “K” (che indicano disponibilità dei piloti in servizio, intensità del lavoro, grandi tonnellaggi, lavoro notturno, condizioni ambientali) perché la formula debba essere trasparente  – afferma – non ha molto senso. In realtà la trasparenza nella formula c’è già perché la stessa offre un’interpretazione standardizzata su ciò che i fattori “K”  rappresentano. Cambiare i coefficienti insiste Malaguti non significa adottare un principio di trasparenza.

Oltre ad una serie cospicua di note del  MIMS tutte collegate alla prima del 10.08.20 ne è stata impugnata una più recente del 28.04.22, relativamente all’obbligo della redazione di un bilancio certificato da un revisore esterno, sulla quale,  a parere del legale, non c’è molto da discutere.

Come è noto  – chiosa Malaguti – l’articolo 120 del Codice esecutivo della Navigazione impone alla Corporazione entro 60 giorni dalla fine di ciascun esercizio finanziario di presentare un rendiconto al Comandante del Porto. La recente nota del MIMS inserisce invece l’obbligo per la Corporazione di redigere un bilancio, secondo le norme del Codice Civile che deve essere certificato da un revisore esterno.

Sicuramente – prosegue il legale – l’intento era quello di introdurre un nuovo standard per il conteggio di alcune spese inserite nella rendicontazione. Qui però siamo di fronte ad una palese violazione di legge. Non è possibile infatti che una nota del MIMS cancelli una norma contenuta nel regolamento attuativo del Codice della navigazione: una legge speciale può essere infatti modificata solo da un’altra legge speciale. Se la nota fosse stata inserita in una legge speciale – prosegue Malaguti – non ci sarebbe stato alcun  problema. La nota del MIMS non ha dunque nessuna valenza di legge nei confronti di un’ipotesi di modifica di una norma precedente. E a scanso di equivoci, il legale chiarisce che nemmeno una legge ordinaria permetterebbe di fare questo.

Post precedente 15a Assemblea annuale dell’Unione Piloti – Consegnate targhe a due piloti e a un pilotino intevenuti in operazioni di salvataggio Prossimo Post 15a Assemblea annuale dell’Unione PIloti: l’avvocato Altese spiega l’accesso agli atti

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellvinc@hotmail.com

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook
© Copyright 2022 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy