Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

Un premio alle idee innovative per progetti di gestione dei rifiuti generati in ambito portuale

19 Gennaio 2021admin

19.01.21 – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale supporta, come partner del progetto IMPATTI-NO, l’iniziativa della Camera di Commercio Maremma e Tirreno relativa al contest “Circular Ports” – IMPATTI•NO. Il contest ha come obiettivo quello di premiare idee innovative in tema di economia circolare rigenerativa, in particolare per progetti di gestione dei rifiuti più comunemente generati in ambito portuale: rifiuti da imballaggio, rifiuti biodegradabili, acque di lavaggio delle cisterne, oli esausti ecc.

Il contest fa parte di un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interreg Italia-Francia Marittimo 2014/2020, denominato IMPATTI-NO (IMpianti Portuali trAnsfrontalieri di gesTione dei rifiuTI Navali e pOrtuali). I partner coinvolti insieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed alla Camera di Commercio Maremma e Tirreno sono l’Università degli Studi di Cagliari (capofila), le Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, del Mar Ligure Occidentale, la CCI Haute Corse e la CCI Var.

Il progetto vuole sviluppare una catena di valore che preveda il trattamento degli scarti attraverso operazioni di riciclo o di recupero energetico: un ciclo virtuoso che proteggerebbe l’ambiente, e in particolare le acque marine, dalle sostanze inquinanti e otterrebbe materie in grado di produrre valore, nell’ottica del riuso in ambito portuale ed urbano.

Il contest si propone di valorizzare e sostenere progetti imprenditoriali che, dopo la fase dell’idea, si facciano impresa; e dare spazio alla creatività dei più giovani, coinvolgendo le scuole superiori.

I premi per il territorio ligure sono tre del valore di 4mila euro ciascuno per la categoria “persone fisiche” (singoli o gruppi che vogliano avviare un’attività di impresa e che la attivino entro il mese di aprile 2021); e due del valore di 2mila euro ciascuno per la categoria “istituti scolastici”. Le idee dovranno prevedere attività da realizzarsi entro l’area di cooperazione transfrontaliera del Progetto.

Tra i criteri-guida per la valutazione dei progetti in gara figurano l’impatto “circolare”, l’innovatività intesa come sviluppo di nuovi processi produttivi, logistici ed organizzativi, e l’utilizzo di tecnologie 4.0; la fattibilità del progetto e le prospettive di mercato; la replicabilità e la dimensione multi stakeholder, cioè il numero di collaborazioni attivabili per realizzare l’idea.

Bando e modulistica su https://www.lg.camcom.it/pagina2696_contest-circular-ports.html

Post precedente Fincantieri: varata ad Ancona la Silver Dawn Prossimo Post Musolino (Adsp) punta sul porto di Gaeta nell’azione di rilancio del Network

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellomo@unionepiloti.org

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook
© Copyright 2020 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy