Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

Laghezza (Confetra): non lasciate solo il Porto di La Spezia

25 Settembre 2020admin

25.09.20 -A metà degli anni 90 il porto di La Spezia era il primo porto del Mediterraneo per movimentazione container e rappresentava, grazie all’efficiente collaborazione fra pubblico e privato, il modello di sviluppo della portualità Italiana. Da allora numerosi primati si sono succeduti, dai record di efficienza per metro quadro a quelli relativi alla percentuale di traffico intermodale, ma il piano regolatore portuale, che doveva prevedere lo sviluppo in banchine e infrastrutture non è stato mai completato così come si sono interrotti gli investimenti sul fondamentale asse ferroviario Tirreno/Brennero, che connette il porto con il proprio hinterland naturale.

Nell’attuale scenario di importante rilancio di scali storici quali Genova/Savona, Livorno e Trieste, il porto di La Spezia rischia di perdere la propria centralità nel sistema logistico nazionale, a favore di porti che godono di investimenti molto importanti e di una ben maggiore visibilità e attenzione politica.

A far scattare l’allarme, rivolgendosi direttamente al Governo, ma anche al neo-confermato governatore della Liguria, Giovanni Toti, è Alessandro Laghezza, presidente di Confetra Liguria, secondo il quale il porto di La Spezia si trova oggi a un vero e proprio punto di svolta. Da un lato, la necessità di un immediato sblocco degli investimenti sulle banchine e dei dragaggi, nonché del potenziamento di un’infrastruttura strategica, quale la ferrovia Pontremolese, dall’altro la necessità di disporre al più presto di una guida salda e autorevole ai vertici dell’Autorità di Sistema Portuale, nel segno della continuità e del necessario sviluppo. Questa esigenza si inserisce in una fase politica ed economica fondamentale, che vedrà nel corretto impiego delle risorse del recovery fund l’elemento centrale per il rilancio del sistema Italia ed in particolare del sistema infrastrutturale e logistico, che può diventare elemento trainante per la crescita del Paese.

“Non possiamo neppure pensare – sottolinea Laghezza – che sia sufficiente in questo momento gestire l’ordinaria amministrazione; oggi il porto di La Spezia deve ritrovare la spinta, unica ed eccezionale, degli anni novanta e riconfigurarsi come centrale nel sistema portuale e logistico del Paese, avviando immediatamente quegli investimenti pubblici e privati da troppo tempo fermi al palo ed indispensabili per garantirne la competitività nel medio lungo termine”.

Post precedente CMA CGM JACQUES SAADE , la prima portacontainer a GNL da 23000 TEU entra in servizio Prossimo Post “Safety Circle”: durante il lockdown nessuno stop nei Porti di Trieste e Monfalcone

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellomo@unionepiloti.org

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook
© Copyright 2020 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy