Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

La Global Ports Holding gestirà i servizi in favore dei crocieristi nel porto di Taranto

17 Novembre 2020admin

17.11.2020 – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, nel corso della seduta del 5- 7 novembre scorso, con delibera n. 12/2020, ha espresso parere favorevole in relazione alla domanda di concessione demaniale marittima di aree e beni, per la durata di anni venti, per la gestione di servizi in favore dei crocieristi in imbarco, sbarco, transito nel Porto di Taranto presentata dalle Società “Port Operation Holding srl (POH) e Global Ports Melita Limited (GPM)” controllate dalla Global Ports Holding, il più grande operatore indipendente di terminal crociere al mondo.

La concessione riguarda l’occupazione e l’uso di aree e beni demaniali insistenti sul molo San Cataldo. In particolare, saranno installate strutture prefabbricate provvisorie in attesa che l’edificio polifunzionale attualmente in costruzione denominato “Falanto” venga completato e reso utilizzabile.

Port Operation Holding e Global Ports Melita hanno rappresentato, nel piano operativo consegnato all’AdSP, l’intenzione di costituire una società di capitali in forma di società per azioni o a responsabilità limitata con sede a Taranto, che che lavorerà affinché il Porto di Taranto si trasformarmi da scalo di mero transito a homeport per l’imbarco e sbarco di crocieristi. Aumentando il numero delle presenze di passeggeri di navi da crociera e massimizzando la loro soddisfazione e la loro esperienza – si legge nel Piano – è ragionevole supporre che aumenterà anche il numero di turisti che intenderanno ritornare nella Puglia jonica per soggiornare per un periodo più lungo, con positive ricadute, quindi, anche sul comparto turistico generale.

L’ingresso del porto di Taranto nel network internazionale dei Cruise Terminal gestiti da Global Ports Holding – presente in 19 porti in tutto il mondo, tra cui i porti italiani di Venezia, Ravenna, Cagliari e Catania – costituisce una significativa opportunità per lo sviluppo del traffico crocieristico nello scalo jonico soprattutto in questo momento storico piuttosto critico per il settore del turismo marittimo.

Post precedente La Spezia, rinnovata la gestione delle manovre ferroviarie in porto Prossimo Post Iniziato da Livorno il viaggio inaugurale della nave Eco Valencia

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellomo@unionepiloti.org

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook
© Copyright 2020 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy