Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti

Costituita a Bari Opam, associazione degli Operatori Portuali dell’Adriatico Meridionale

8 Marzo 2021admin

È stata costituita a Bari la O.P.A.M. – Opertaori Portuali dell’Adriatico Meridionale, un’associazione nata sull’onda dell’entusiasmo e dell’iniziativa dei principali Operatori portuali baresi, con l’ambizione di rappresentare gli interessi e le aspettative di una intera comunità di operatori attivi nei porti maggiori e minori che si affacciano al Mare Adriatico pugliese.

A pochi giorni dalla sua costituzione, l’Associazione O.P.A.M. ha gia’ registrato una forte ed sentita partecipazione di decine di operatori, molti dei quali figure storiche della portualità, che la collocano in una posizione di assoluto rilievo nella rappresentanza degli interessi
delle comunità dei porti rappresentati: ad oggi infatti sono 60 le imprese associate che rappresentano 730 dipendenti.

E’ , infatti, intenzione della OPAM creare un’identità unica – al di là delle tradizionali categorie – che possa rappresentare e salvaguardare le attività e le competenze imprenditoriali presenti nel porto di Bari e nei porti minori dell’area dell’Adriatico meridionale quali Barletta, Manfredonia , Monopoli e nel contempo promuovere lo sviluppo della portualità del territorio anche mediante efficienti formule sinergiche all’interno dei propri associati.

Ad oggi l’Associazione O.P.A.M. annovera tra i soci esponenti di tutte le Categorie imprenditoriali a vario titolo interessate ad un coerente e armonico sviluppo dei porti e dei traffici marittimi, tra cui, ma non solo, citiamo – solo a titolo esemplificativo – Raccomandatari Marittimi, Doganalisti, Spedizionieri, Imprese Portuali, Cantieri Navali, Operatori Turistici, Società di Autotrasporto nazionali ed estere, Imprese di Autonoleggio etc., che intendono tutti fornire il proprio apporto operativo , propositivo e costruttivo in un momento di sviluppo storico della portualità pugliese.

Post precedente Venezia, riformata la sentenza di 1° grado: l’ex Capo pilota Ciro Romano ha tutelato l’interesse della Corporazione Prossimo Post Calato a gennaio il traffico delle merci nel porto di Genova mentre è cresciuto a Savona

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

Contatore visite

.

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellvinc@hotmail.com

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook

Copyright © 2023 UNIONE PILOTI •  Via Santa Croce, 468/B - 30125 Venezia Italia  •  Telefono +39 041 8872057 •  Email info@pec.unipiloti.it • Credit GoCreative

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok