Unione PilotiUnione PilotiUnione PilotiUnione Piloti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Assemblea Annuale
      • Assemblea 2019
      • Assemblea 2018
      • Assemblea 2015
    • La nostra storia
  • Il Magazine
  • Comunicati Stampa
  • I Nostri Porti
  • Gallery
  • Contatti
  • Contatore

Audizione di Assoporti in Senato: necessario semplificare le norme sui dragaggi

28 Luglio 2020admin

28.07.20 – In occasione dell’audizione al Senato della Repubblica, svoltosi ieri, l’Associazione dei Porti Italiani ha fatto presente che un intervento di semplificazione della normativa che attualmente regola i dragaggi nei porti non è più rinviabile. Il Presidente Ugo Patroni Griffi, delegato per Assoporti, ha, infatti, ricordato che i porti hanno una forte esigenza di essere dragati con frequenza, per garantire l’accesso e l’ormeggio delle navi. Senza adeguati fondali non è possibile attrarre nuovo traffico, senza dragaggi manutentivi non è possibile neppure mantenere il traffico esistente.

Per tale motivo, ieri, innanzi alle Commissioni riunite del Senato, è stata illustrata e depositata una proposta di emendamento che ha la finalità di semplificare la procedura di dragaggio dei porti e dei canali di accesso, a condizione che i materiali scavati vengano mantenuti all’interno dei bacini portuali, quindi senza provocare danno all’ambiente marino-costiero.

Il Presidente, Daniele Rossi (nella foto), ha commentato, “E’ necessario procedere ad una semplificazione normativa, in particolare per ciò che concerne i dragaggi nei porti.  Anche al fine di mitigare gli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria, occorre rendere i porti più competitivi entro breve. Ci aspettiamo che le nostre proposte vengano accolte in sede Parlamentare e di conversione del cosiddetto DL Semplificazioni.”

Intanto, giovedì scorso è stato sottoscritto tra il Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI) – Daniele Rossi e  il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) – Marcello Minenna – un accordo per il rilancio della competitività del sistema portuale e logistico nazionale e lo sviluppo dei traffici nei porti.

Lo scopo del progetto è quello di favorire gli operatori e le imprese del settore, mediante il coordinamento e la costituzione di tavoli tecnici (TAAP), il riconoscimento di benefici fiscali e le semplificazioni operative. Tra gli strumenti utili per la concreta realizzazione delle finalità perseguite: la digitalizzazione delle procedure doganali nelle aree portuali con particolare attenzione a quelle relative all’import/export, agli adempimenti doganali connessi all’entrata/uscita delle merci, all’imbarco/sbarco, agli adempimenti e condizioni connessi al pagamento e alla riscossione delle tasse portuali e di ancoraggio, attraverso la standardizzazione delle relative modalità
operative.

Post precedente Cambi equipaggio: 13 organizzazioni marittime internazionali sollecitano il Governo Italiano per un’azione urgente Prossimo Post I porti di Venezia e Chioggia reagiscono alla crisi mondiale causata dal Covid 19

Accessi

ISCRIVITIalla nostra News Letter

C.L.C. Vincenzo Bellomo

Presidente
3939863128
bellomo@unionepiloti.org

C.L.C. Marco Ragusa

Vicepresidente
3386256691
ragusa@unionepiloti.org

C.L.C. Ciro Romano

Segretario
3355752176
romano@unionepiloti.org

Antonello Napolitano

Addetto Stampa
3755399736
stampa@unionepiloti.org

Vedi anche

UNIONE MARITTIMIIl Sito Ufficiale

Seguici su…

Facebook
© Copyright 2020 Unione Piloti | All Rights Reserved | Powered by GoCreative | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy